Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Composizioni floreali, ikebana, bouquet … e diritto d’autore

25 novembre 2019

​di Federica Minio Questa è la stagione degli anemoni, i miei fiori preferiti (meravigliosi nel colore blu violaceo), così mi capita spesso in questo periodo dell’anno di cercarli istintivamente con gli occhi nelle vetrine dei negozi di fiori. L’altro giorno mi aggiravo nei pressi di uno dei fioristi più capaci (a mio parere) di Milano, così mi sono avvicinata per sbirciare se per caso avesse esposta questa varietà. Non ce ne era traccia, ma il mio occhio è stato ugualmente appagato: facevano infatti capolino in vetrina squisite composizioni floreali, equilibrate nell’accostamento dei colori e delle varietà autunnali dei fiori e delle erbe.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Quando si diventa co-autori?

11 novembre 2019

di Claudia Roggero La risposta è molto semplice: quando si crea un'opera originale e creativa. Certo facile cosi. Ma nel caso l'opera fosse creata da più menti creative? Cosa succederebbe?
  • Farmaceutici e fitosanitari

Ingresso “a rischio” sul mercato di medicinali generici e revoca del brevetto sul farmaco originatore. La Corte di Giustizia si pronuncia sul risarcimento del danno arrecato da misure provvisorie

7 novembre 2019

di Roberto A. Jacchia e Marco Stillo In data 12 settembre 2019, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata, nella causa C-688/17, Bayer Pharma AG contro Richter Gedeon Vegyészeti Gyár Nyrt e Exeltis Magyarország Gyógyszerkereskedelmi Kft, sull’interpretazione dell’articolo 9, paragrafo 7, della Direttiva 2004/48/CE del Parlamento e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale[1].La domanda era stata presentata nell’ambito di una controversia tra la Bayer Pharma (“Bayer”) e la Richter Gedeon Vegyészeti Gyár Nyrt (”Richter”) e la Exeltis Magyarország Gyógyszerkereskedelmi Kft (“Exeltis”) relativamente al danno che queste due ultime società asserivano di aver subito in seguito a misure provvisorie adottate nei loro confronti su istanza della Bayer.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

Paparazzi v. celebrities - un trend solo americano?

31 ottobre 2019

di Valentina Mazza e Alessandra Tozzi Capita sempre più spesso di incontrare gruppi di paparazzi che fotografano per strada celebrità, icone della moda e influencer non solo durante eventi ufficiali come le fashion week, ma anche nell’ambito della loro vita quotidiana. Allo stesso tempo, negli Stati Uniti si sta sviluppando una vera e propria tendenza che vede i paparazzi far causa per violazione di copyright alle celebrità che condividono sui propri profili social le foto in cui sono ritratte, ma senza aver ottenuto il consenso del fotografo che le ha scattate o senza avergli pagato una royalty per la licenza.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

L’immagine di Falcone e Borsellino, simbolo della lotta alla mafia non è un’opera d’arte fotografica: una recente sentenza del Tribunale di Roma

29 ottobre 2019

di Ilaria Gargiulo È forse una delle immagini più celebri della storia recente quella scattata il 27 marzo 1992 ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino dal fotoreporter Tony Gentile nel corso della presentazione della candidatura alla Camera dei deputati del collega dei due, Giuseppe Ayala.
  • Commercio elettronico

La Corte di giustizia, la direttiva e-commerce e il controllo contenutistico online: le implicazioni della decisione C-18/18 sul discorso pubblico online e sul ruolo di Facebook

17 ottobre 2019

di Matteo Monti È lecito in base alla direttiva 2000/31/CE per un’autorità giudiziaria o amministrativa richiedere la rimozione seriale di contenuti ad un servizio di hosting qualora essi siano identici o equivalenti ad un contenuto ritenuto illecito dalle stesse autorità. I contenuti equivalenti da rimuovere devono essere individuati dall’autorità giudiziale o amministrativa senza che ai servizi di hosting sia richiesta alcuna valutazione autonoma sugli stessi e di modo che i suddetti servizi possano procedere ad una rimozione di tali contenuti mediante procedure automatizzate, sì da non porre in essere procedure di sorveglianza generalizzata o attiva.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

I disegni industriali e il requisito del merito estetico ed artistico per accedere alla tutela d’autore. La sentenza della CGUE sul caso Cofemel chiarisce ma non abbastanza

14 ottobre 2019

di Massimo Maggiore e Elisa Contu Il 12 settembre 2019 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sul caso Cofemel - Sociedade de Vestuário SA contro G-Star Raw CV, causa C-683/17. La decisione era molto attesa, soprattutto dopo le conclusioni presentate dell’Avvocato Generale Szpunar lo scorso 2 maggio, con le quali sembrava essersi aperta la strada all’equiparazione della soglia di accesso alla tutela in base alla legge sul diritto d’autore dei disegni e modelli industriali con quella genericamente applicabile per tutte le altre opere.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La Corte di Giustizia ridefinisce gli obblighi di stay down degli hosting provider: Facebook deve rimuovere tutti i contenuti illeciti “identici” ed “equivalenti” indipendentemente dall’identità dell’autore della violazione e su scala mondiale

7 ottobre 2019

di Alessandro La Rosa Con sentenza del 3 ottobre 2019, la CGUE ha deciso la causa C-18/18. Il 3 aprile 2016, un utente di Facebook ha condiviso, sulla sua pagina personale, un articolo della rivista di informazione austriaca online oe24.at intitolato «I Verdi: a favore del mantenimento di un reddito minimo per i rifugiati», una fotografia della sig.ra Glawischnig-Piesczek presidente del gruppo parlamentare «die Grünen» (i Verdi) e un commento redatto in termini che il giudice del rinvio ha dichiarato idonei a ledere l’onore della ricorrente nel procedimento principale («brutta traditrice del popolo», «imbecille corrotta»).
  • Marchi registrati

Monogrammi: semplici lettere o marchi forti?

3 ottobre 2019

di Elena Varese e Lara Mastrangelo “Che cosa c’è in un nome? Quella che chiamiamo rosa, pur con un altro nome, avrebbe lo stesso dolce profumo” diceva Giulietta, affacciata al balcone nella celebre tragedia di Shakespeare, ma una borsa di Louis Vuitton, senza il suo leggendario monogramma – o decorata con lettere differenti – sarebbe la stessa? A dirla tutta, il tragico finale del dramma shakespeariano sembrerebbe suggerire che i nomi – ci piaccia o meno – hanno un enorme valore. E ciò è tanto più vero quando si prende in considerazione l’industria della moda.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Il requisito del valore artistico al vaglio della Corte di Giustizia: addio o solo arrivederci?

24 settembre 2019

di Monica Riva Con la recente sentenza del 12 settembre 2019 resa nella causa C-683/17 (Cofemel-Sociedade de Vesturio, SA / G-Star Raw CV), la Corte di Giustizia Europea è tornata sulla dibattuta questione della tutela autorale per le opere di design per affermare, in primo luogo, l’irrilevanza, ai fini dell’accesso a questa tutela, dell’“effetto visivo … rilevante da un punto di vista estetico generato da modelli (nella fattispecie: capi di abbigliamento).
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il nuovo Regolamento 2019/1150 sulla promozione dell'equità e della trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online

17 settembre 2019

di Rubén Cano Pérez e Francesca Di Lazzaro Lo scorso 20 giugno 2019, in sede comunitaria, è stato adottato il Regolamento (UE) 2019/1150 volto alla promozione dell'equità e della trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online (il "Regolamento"), con l'obiettivo di ridurre le divergenze tra gli Stati membri in materia di servizi di intermediazione attraverso la regolamentazione di molteplici aspetti.[1]
  • Diritto d’autore e diritti connessi - Aspetti generali

Corte di Giustizia UE (causa C-469/17): la libertà d’informazione e di stampa non possono giustificare una deroga ai diritti d’autore al di fuori delle eccezioni e delle limitazioni previste dalla direttiva 2001/29/CE

9 settembre 2019

di Alessandro La Rosa Con sentenza del 29 luglio 2019, la Corte di Giustizia UE è tornata sul tema delle eccezioni e limitazioni al diritto d’autore e sull’interpretazione dell’articolo 5, comma 5, della Direttiva 2001/29/CE (sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società̀ dell’informazione).
  • Brevetti per invenzione

Tribunale dei brevetti UE: Italia in corsa per la sede, ma la vuole davvero?

7 agosto 2019

di Fabrizio De Benedetti Periodicamente vengono diffuse dichiarazioni del governo o del parlamento italiano che ribadiscono l’impegno delle istituzioni a fare il possibile per ottenere che a livello dell’Unione Europea venga attribuita all’Italia la sede della Divisione Centrale del Tribunale unificato dei brevetti (Upc - United patent court) attribuita a Londra dall’accordo firmato il 19 febbraio 2013 ma, per vari motivi, non ancora entrato in vigore.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Responsabilità delle video sharing platform: il Tribunale delle Imprese di Roma decide dopo la sentenza della Corte di Cassazione sul caso Mediaset c. Yahoo!

23 luglio 2019

di Alessandro La Rosa ​I video di RTI oggetto di causa sono stati caricati sulla piattaforma francese da utenti privati a partire dal 2006 e in alcuni casi sono rimasti online fino al 2013. Una volta verificata la presenza di video non autorizzati, RTI ha inviato alla piattaforma di video-sharing francese plurime diffide trasmesse ante causam sin dal 2010. Nel corso del procedimento, iniziato nel 2012 e conclusosi nel 2019, i video illecitamente pubblicati confluiti nell’oggetto della causa sono stati 995.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Attenzione alle espressioni della tradizione dei popoli! Il caso Nike

23 luglio 2019

di Paolo Di Mella È di qualche mese fa la notizia che NIKE, la nota azienda americana di abbigliamento sportivo, ha dovuto rinunciare al lancio, previsto per giugno di quest’anno, di una scarpa ad edizione limitata denominata “Nike Air Force 1 Puerto Rico 2019.