Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Marchi registrati

Recepimento della direttiva marchi: le novità sulla Commissione dei Ricorsi e sulle procedure di decadenza e nullità dei marchi

11 aprile 2019

di Francesco Bonini Nell'attuare la Direttiva UE 2015/2436 e nell'adeguare la legislazione nazionale al Regolamento UE 2015/2424, il Decreto Legislativo 20 febbraio 2019, n. 15, oltre ad avere modificato la parte del Codice della Proprietà Industriale (CPI) negli articoli relativi ai marchi e alle procedure di opposizione alla loro registrazione, ha innovato sostanzialmente la normativa riguardante la Commissione dei Ricorsi e ha introdotto le procedure di decadenza e di nullità dei marchi di impresa di fronte all'UIBM.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La nuova direttiva sul copyright si concentra sui contenuti invece che sui dati

4 aprile 2019

di Giovanni Maria Riccio Esistono leggi ontologicamente buone o cattive? A leggere le cronache che hanno fatto seguito all’approvazione della direttiva sul copyright, sembrerebbe di sì. L’editoria, con un blocco granitico, ha salutato la nuova normativa come la panacea di ogni problema del giornalismo; analoghi toni trionfalistici sono stati espressi anche dall’industria creativa.
  • Brevetti per invenzione

Che cosa serve per scrivere un brevetto?

28 marzo 2019

di Elena Rossetti Come prima cosa serve una invenzione, ovvero avere individuato la soluzione ad un problema tecnico. Se questa soluzione è nuova e inventiva, allora sarà anche brevettabile. Nello scrivere una domanda di brevetto si dovrà pertanto raccontare nel dettaglio l’oggetto dell’invenzione avendo, cura di fornire tutti (e soli!) i particolari che permettono di distinguerlo rispetto all’arte nota, ovvero di rendere evidente che l’oggetto dell’invenzione rappresenta una soluzione nuova.
  • Marchi registrati

Dalla parte di Peppa Pig

26 marzo 2019

​di Gilberto Cavagna Anche il Tribunale UE si è schierato a favore del noto personaggio amato da milioni di bambini. Perlomeno nella decisione del 21 marzo scorso con la quale ha riconosciuto i diritti di Entertainment One e Astley Baker Davies sul marchio che riproduce la famosa maialina con la scritta "Peppa Pig" nei confronti del marchio successivo richiesto da Xianhao Pan riproducente un tapiro dal nome "Tobbia" (sentenza del 21 marzo 2019, Xianhao Pan conyro EUIPO, causa T‑777/17).
  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

Diritto. Quando la fotografia è considerata arte?

22 marzo 2019

di Federica Minio Oggi apre i battenti la MIA Photo Fair (Milano, 22-25 marzo), la fiera internazionale dedicata alla fotografia, o meglio, come si legge sul sito istituzionale www.miafair.it, "La fiera internazionale d'arte dedicata alla fotografia".
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

I veicoli a guida autonoma e la mobilità del terzo millennio

21 marzo 2019

di Roberto A. Jacchia e Sara Capruzzi Il mercato dei veicoli autonomi (Self-Driving Vehicles, SDVs)[1] è in continua espansione. Secondo stime recenti, il suo valore nel 2019 ammonterà a circa 54 miliardi di dollari, con una crescita esponenziale fino a raggiungere i 556 miliardi entro il 2026[2]. Questi numeri si spiegano alla luce dei molteplici vantaggi che i SDVs potrebbero introdurre nella vita quotidiana: riduzione delle vittime stradali (solo nel 2017 i numeri si attestano sulle 25.000 persone), minori costi associati degli incidenti e dei costi sanitari conseguenti, traffico più ecosostenibile, incrementi di produttività del settore automobilistico[3].
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Blockchain ed innovazione: anche San Marino emette un decreto a tutela di questa tecnologia

6 marzo 2019

di Maria Alessandra Monanni La Repubblica di San Marino non si ferma davanti all’innovazione e alle riflessioni in termini di possibili applicazioni delle nuove tecnologie, come la blockchain. Per questo attraverso la creazione del "San Marino Innovation", Istituto per l’Innovazione di San Marino, essa si assume il compito di sviluppare un ecosistema di innovazione tecnologica per la crescita economica del Paese in un ambiente competitivo. L’obiettivo è che le aziende acquisiscano maggiore certezza, anche a livello normativo, in quei settori ove la tecnologia si sta facendo strada velocemente.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Le nuove sfide dell’Intelligenza Artificiale. Proprietà intellettuale, etica e soggettività giuridica

4 marzo 2019

di Roberto A. Jacchia e Sara Capruzzi Il termine “Intelligenza Artificiale” (IA) viene generalmente adoperato per indicare quei “… sistemi che mostrano un comportamento intelligente analizzando il proprio ambiente e compiendo azioni, con un certo grado di autonomia, per raggiungere specifici obiettivi…[1]. Le IA sono destinate a ricoprire un ruolo crescente nella società del terzo millennio, determinando la progressiva automatizzazione dei processi e del funzionamento di un numero esponenziale di settori.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

La Cassazione sul diritto all'immagine delle celebrità

28 febbraio 2019

di Flaviano Sanzari La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1875 del 2019, ha accolto il ricorso di un noto personaggio dello spettacolo contro una casa editrice per la pubblicazione di alcuni scatti "rubati" con la compagna all'interno della sua villa. Con la suindicata sentenza, la Cassazione ripercorre i principi giurisprudenziali in materia di diritto all'immagine delle celebrità.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Pirateria TV, accolto il ricorso della Lega Calcio: blocco del sito "No freeze Iptv"

25 febbraio 2019

di Maria Alessandra Monanni Il Tribunale di Milano con pronuncia del 30 gennaio 2019 ha accolto il ricorso della Lega Calcio di serie A, disponendo che gli Internet Service Provider (ISP) - quali Tim, Tiscali, Fastweb, Wind e Vodafone - devono assumersi il compito di impedire ai propri utenti l'accesso diretto al sito pirata "No Freeze Iptv" - utilizzato soprattutto per vedere le partite di calcio del campionato italiano - e relativi indirizzi IP collegati.
  • Brevetti per invenzione

Il Tribunale di Milano chiarisce gli effetti retroattivi della limitazione di brevetto chiesta in corso di causa, anche ai fini del calcolo del risarcimento dei danni

21 febbraio 2019

di Cesare Galli Con la sua sentenza n. 9889 del 5 ottobre 2018 il Tribunale di Milano, Sezione Specializzata delle Imprese ha condannato tre società implicate nella contraffazione del brevetto di titolarità della Saima Sicurezza s.p.a. su di un innovativo sistema di gestione dell’accesso a veicoli di trasporto di persone, che segnala il passaggio abusivo senza tuttavia bloccarlo e quindi risolve i problemi di sicurezza che i sistemi preesistenti presentavano.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il Tribunale Impresa di Roma riconosce la responsabilità di Facebook per violazione del copyright

21 febbraio 2019

di Alessandro La Rosa Il Tribunale delle Imprese di Roma, con sentenza n. 3512/2019 pubbl. il 15/2/2019, ha accertato la natura illecita della presenza su un profilo Facebook di collegamenti ipertestuali (links) che conducevano alla visione di due sequenze di immagini tratte dalla una serie animata trasmessa dalle reti televisive di RTI e segnatamente le immagini relative alla sigla iniziale.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Diritto di seguito: non importa chi paga, purché qualcuno lo faccia

7 febbraio 2019

​di Gilberto Cavagna Le parti possono concordare chi, tra loro, sia tenuto a pagare il diritto di seguito, ovvero il diritto dell'autore di un'opera delle arti figurative e dei manoscritti di percepire una percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprie opere in occasione delle vendite successive alla prima.
  • Brevetti per invenzione

Aperta la consultazione sulle nuove linee guida per la concessione di licenze FRAND per brevetti essenziali 5G

7 febbraio 2019

di Daniele Roncarà A seguito della pubblicazione della Comunicazione della Commissione Europea riguardante i brevetti essenziali (c.d. standard essential patent - SEP) in seno agli organismi di standardizzazione CEN e CENELEC sono stati istituiti due differenti gruppi di lavoro con lo scopo di delineare un codice di best practice per la negoziazione e la concessione di licenze su SEP.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Diritto di seguito: l'autore dell'opera non versa l'IVA sul compenso percepito per le vendite successive

5 febbraio 2019

di Annalisa Spedicato I giudici europei in una recente decisione hanno stabilito che l'autore di un'opera d'arte figurativa resta estraneo al rapporto che intercorre tra cedente e nuovo acquirente, i quali si accordano indipendentemente dall'autore sul prezzo di vendita, ragion per cui quest'ultimo non è tenuto a versare l'IVA sulle vendite successive del suo lavoro creativo.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il nuovo "indovina chi?" e la tutela del mondo dei balocchi

1 febbraio 2019

di Valentina Gazzarri «Who's She?» è la versione moderna dell'originario gioco "Indovina Chi?", di cui costituisce una rivisitazione in chiave del tutto femminile. La sua ideatrice, Zuzanna Kozerska-Girard, ha voluto mantenere intatta l'idea di fondo del gioco originario, modificandone però le regole, sebbene indirettamente. Infatti, come nella versione storica, ciascun giocatore deve riuscire ad individuare quale sia il personaggio prescelto dall'avversario con una serie di domande mirate.
  • Marchi registrati

Distribuzione selettiva di cosmetici di lusso: il Tribunale di Milano chiarisce i presupposti per l’esclusione del principio dell'esaurimento del marchio

1 febbraio 2019

di Alice Fratti La distribuzione selettiva viene definita dall’art. 1, lett. e) del Regolamento (UE) n. 330/2010 come quel sistema nel quale il fornitore si impegna a vendere i beni oggetto del contratto solo a distributori selezionati sulla base di criteri specificati e nel quale questi distributori si impegnano a non vendere tali beni o servizi a rivenditori non autorizzati nel territorio che il fornitore ha riservato a tale sistema.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Blockchain e smart contract: acquisizione di un valore giuridico

29 gennaio 2019

di Maria Alessandra Monanni Il 23 gennaio 2019, in sede di esame del D.d.L. di conversione, è stato approvato dalle Commissioni Affari costituzionali e Lavori pubblici del Senato un emendamento al Decreto Semplificazioni (D.L. n. 135/2018) che include formalmente per la prima volta nel nostro ordinamento la tecnologia della blockchain e gli smart contract.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Opere di architettura e interior design: quando scatta la tutela del diritto d'autore?

25 gennaio 2019

di Lucilla Margherita Aumentano le controversie in merito alla tutela delle opere degli architetti, compresa la materia dell'interior design e dei complementi d'arredo. Qual è il confine tra l'atto tecnico della progettazione e l'attività di creazione? Quando l'opera dell'architetto gode della protezione accordata alla proprietà intellettuale con tutte le conseguenze previste dalla legge quali il diritto di menzione quale autore in caso di pubblicazione?
  • Invenzioni biotecnologiche e biodiversità

Protezione intellettuale: la sfida degli anticorpi

23 gennaio 2019

Gli anticorpi sono proteine plasmatiche (immunoglobuline) appartenenti alla famiglia delle gammaglobuline e sono prodotti dagli organismi animali, uomo compreso, allo scopo di riconoscere le sostanze dannose che entrano nell’organismo e attivare il sistema immunitario preposto a distruggerle.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Blockchain: semplificazione e lotta alla contraffazione in Cina

21 gennaio 2019

di Alice Fratti La blockchain si sta facendo strada anche nell’IP quale strumento di lotta alla contraffazione. Questa tecnologia, sviluppata come sistema per concludere transazioni finanziarie e che letteralmente significa catena di blocchi, consente la creazione di un database distribuito per la gestione di transazioni condivisibili dai partecipanti alla rete, strutturato appunto in blocchi contenenti al loro interno transazioni, che sono collegati tra loro in modo tale che ogni transazione contenuta in essi debba essere validata dalla rete stessa.