• Brevetti per invenzione

Interpretazione delle rivendicazioni brevettuali, oneri di allegazione e il ruolo del giudice

18 agosto 2025

Nell'ambito di una causa per contraffazione e nullità di brevetti per invenzione, si è recentemente pronunciata la prima sezione civile della Corte di Cassazione, fornendo interessanti chiarimenti in materia di proprietà industriale, specificamente riguardo all'interpretazione delle rivendicazioni brevettuali e agli oneri di allegazione che gravano sul titolare del brevetto.
  • Brevetti per invenzione

Tribunale unificato dei brevetti: adottati i codici di condotta e i criteri di selezione per mediatori e arbitri del PMAC

7 agosto 2025

Il Comitato amministrativo del Tribunale unificato dei brevetti (UPC) ha compiuto un passo significativo verso l'operatività del Centro di mediazione e arbitrato in materia di brevetti (Patent Mediation and Arbitration Centre - PMAC), la cui piena operatività è prevista per l'inizio del 2026. Durante la riunione del 2 luglio 2025, il Comitato ha adottato una serie di decisioni fondamentali che stabiliscono i criteri di selezione e i codici di condotta per i futuri mediatori e arbitri.
  • Varietà vegetali

Secondo la Corte di Giustizia UE la notifica tramite area utente è valida: confermata la cancellazione della privativa sulla varietà di patata Melrose

7 agosto 2025

Con una recente pronuncia, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, respingendo il ricorso presentato dalla società italiana Romagnoli Fratelli S.p.A., ha confermato la decisione con cui l'Ufficio comunitario delle Varietà Vegetali (UCVV) aveva annullato i diritti di privativa comunitaria sulla varietà di patata Melrose, soffermandosi sul tema dell'uso e della validità delle notifiche elettroniche tramite le aree utente dedicate e chiarendo che, se un utente sceglie questa modalità di comunicazione, è suo onere assicurarsi di essere a conoscenza delle comunicazioni ricevute.
  • Marchi registrati

Identità o imitazione? I confini del look alike nel food packaging

5 agosto 2025

di Chiara Carmen De Lisi Ogni giorno, milioni di consumatori compiono un gesto all’apparenza banale: scegliere un prodotto tra decine di alternative. Spesso si tratta di un’azione rapida, quasi automatica, ma dietro quella scelta si cela un’interazione visiva complessa, fatta di riconoscibilità dell’identità di un prodotto. Il food packaging ha smesso da tempo di essere solo un involucro protettivo, divenendo ormai segno individualizzante e distintivo, interfaccia comunicativa di un brand e strumento di posizionamento competitivo. È ciò che guida l’attenzione del consumatore, condizionandone le scelte d’acquisto ancor prima del contatto diretto con il prodotto.
  • Brevetti per invenzione

Risarcimento del danno da contraffazione brevettuale: l’attività vietata di commercializzazione del prodotto contraffatto è distinta dalla “vendita effettiva”?

29 luglio 2025

di Claudia Dierna La Cassazione è stata chiamata a riformare la sentenza della Corte d'Appello di Milano che aveva ridotto l'importo del risarcimento da contraffazione di brevetto relativo a tiotropio bromuro sul presupposto che la danneggiata non aveva assolto all’onere di provare che il quantitativo di tiotropio bromuro, non rinvenuto in giacenza e illecitamente prodotto dall’appellante, fosse stato «venduto». Posto che il danno risarcibile deriva dalla commercializzazione del principio attivo prima della scadenza del brevetto, il Collegio ha quindi chiarito se l'attività vietata di commercializzazione potesse considerarsi distinta dalla “vendita effettiva”.