Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Marchi registrati

Le novità introdotte dal Decreto Crescita sui marchi storici: spunti di riflessione

22 luglio 2019

di Stefano Casartelli Il c.d. Decreto Crescita 2019 (D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito in legge, con modificazioni, dalla L. 28 giugno 2019, n. 100) contiene - secondo una logica sempre più frequente negli ultimi anni - misure estremamente eterogenee e spesso non connesse tra loro volte a favorire la crescita economica. Anche il diritto industriale è interessato dal nuovo decreto legge, il cui capo terzo contiene due articoli, dedicati rispettivamente ai marchi storici (art. 31) e al contrasto all’Italian sounding ed agli incentivi al deposito di brevetti e marchi (art. 32). Nel presente articolo saranno esaminate le norme relative ai marchi storici e le relative - non trascurabili - problematiche, probabilmente in gran parte derivanti da una stesura della norma frettolosa e più dettata da ragioni di politica industriale che da valutazioni strettamente legate al diritto dei marchi. L’intervento legislativo, come noto, è stato infatti ispirato da un caso di delocalizzazione, nel contesto di una crisi aziendale, della produzione di una celebre impresa dolciaria italiana.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il Tribunale di Milano si pronuncia sui doveri degli Internet Service Provider di "mere conduit" in casi di pirateria online

16 luglio 2019

di Riccardo Traina Chiarini L’ormai dilagante problema dei servizi “IPTV” (Internet Protocol Television) illegali ha recentemente impegnato la Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Milano, richiesta di (tornare a) pronunciarsi sul tema degli oneri gravanti sugli Internet Service Provider di “mere conduit”, ai sensi degli articoli 14 e 17 del D.Lgs. n. 70/2003 (di recepimento della Direttiva “E-commerce” n. 2000/31/CE e dei corrispondenti articoli 12 e 15).
  • Marchi registrati

Sisley vince contro Amazon: vanno rispettati la distribuzione selettiva e il prestigio del marchio

15 luglio 2019

di Monica Riva La società francese Sisley, specializzata nella produzione di cosmetici innovativi di altissima qualità, ha messo a segno un'importante vittoria nei confronti del celeberrimo marketplace Amazon, ottenendo tutela cautelare nei suoi confronti, con l'ordinanza emessa in sede di reclamo il 3 luglio 2019 dal Tribunale di Milano (l'"Ordinanza") che ha inibito alle resistenti di "commercializzare, offrire in vendita, promuovere o pubblicizzazione sul territorio italiano" i prodotti Sisley con modalità ritenute "lesive dell’immagine e del prestigio" del brand.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

L’esposizione di opere d’arte in mostre e la loro riproduzione nei cataloghi

9 luglio 2019

​di Gilberto Cavagna L’autore di un’opera d’arte tutelata dalla legge 22 aprile 1941 n. 633 e succ. mod. (la “Legge Autore”) ha “il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l’opera in ogni forma e modo, originale o derivato” (art. 12 Legge Autore) e la cessione dell’opera “non importa, salvo patto contrario, la trasmissione dei diritti di utilizzazione” (art. 109 Legge Autore)[1].
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina verso maggiori garanzie per le imprese

8 luglio 2019

di Emidia Di Sabatino e Marilena Garis Nella metamorfosi del diritto cinese negli ultimi anni, il capitolo dei marchi d'impresa è certamente uno dei più articolati e complessi. Ancorché questo settore del diritto sia stato oggetto di una serie di azioni di integrazione e di adattamento agli standard internazionalmente riconosciuti, la Cina continua a destare forti preoccupazioni per le imprese (italiane e non).
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

La bottiglia "Collio dorata a specchio" diventa un marchio tridimensionale?

4 luglio 2019

di Duilio Cortassa ll Tribunale dell’UE, sesta sezione, lo scorso 8 maggio ha depositato la sentenza nella causa T‑324/18, con cui conferma la decisione dell'EUIPO che, in data 14 marzo 2018, aveva riconosciuto, anche in secondo grado, la validità dei marchi tridimensionali registrati dall'azienda trevigiana Bottega S.p.A. La domanda di registrazione di marchio UE, in classe 33, per il segno tridimensionale di una bottiglia, per il quale era stato indicato il colore oro, era stata presentata il 30 gennaio 2013 da Bottega S.p.A., di Bibano di Godega di Sant’Urbano (TV). Il 12 giugno successivo il marchio era stato regolarmente registrato, non rilevando l’EUIPO alcun motivo di nullità. Il marchio è stato tuttavia immediatamente oggetto di attacchi da parte di concorrenti che ritenevano, ed è comprensibile, non poco pericolosa l’attribuzione di un’esclusiva su una bottiglia di modello “Collio”, piuttosto comune per i produttori di Prosecco, solo in quanto fosse di colore oro.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Intelligenza artificiale e tutela da parte del diritto d’autore

28 giugno 2019

di Simona Lavagnini L’intelligenza artificiale è destinata ad avere un enorme impatto su diversi aspetti della nostra vita, nonché sulla tutela dei diritti proprietà intellettuale. Gli investimenti sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale stanno crescendo e la competizione tra gli Stati in questo settore è già iniziata, con Stati Uniti e Cina che fanno da apripista.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

La Ferrari 250 GTO è un’opera d’arte

27 giugno 2019

​di Gilberto Cavagna Se per molti appassionati del Cavallino Rampante è scontato, è tuttavia la prima volta che l’affermazione risuona in un tribunale. Il Tribunale di Bologna Sezione specializzata in materia di impresa, infatti, all’esito del procedimento di reclamo promosso da Ferrari S.pA. nei confronti di Design Modena S.r.l., società specializzata nella produzione di autovetture su telai di terzi che sta(va) promuovendo (tramite rendering su riviste specializzate) una nuova macchina che riprendeva le forme di una Ferrari 250 (dove il numero sta per la cilindrata di ciascun cilindro in centimetri cubi del motore) GTO (abbreviazione di "Gran Turismo Omologata"), ribaltando il giudizio reso nella prima ordinanza ha recentemente accolto le ragioni della Casa di Maranello e ha riconosciuto il valore artistico della macchina – per altro realizzata in soli 39 esemplari, uno dei quali battuto all’asta da Sotheby’s, nell’ambito della Monterey Car Week 2018, al prezzo record di oltre 41 milioni di dollari - e la conseguente tutela autoriale (ordinanza del 20 giugno 2019).
  • Disegni e modelli

Il Tribunale UE dichiara nullo il design dell’iconica Porsche 911

24 giugno 2019

di Francesca Gioia Con decisione del 6 giugno 2019 (T-209/18), il Tribunale dell’Unione Europea, confermando la decisione della Commissione di Ricorso dell’EUIPO, ha dichiarato la nullità del design europeo della “Porsche 911”, depositato presso l’Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale nell’agosto 2010 a nome di F. Posche AG. nella classe dei veicoli a motore della classificazione di Locarno, poiché carente dei requisiti della novità e del carattere individuale.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Gli stili e la loro tutela giuridica

20 giugno 2019

Prof. Avv. Stefano Sandri La Società contemporanea, nel travolgente impatto dei media, tende a privilegiare l'immagine. La comunicazione è sempre più visiva e trova solidi costituenti nella prevaricazione dell'apparenza rispetto ai contenuti. Lo stile, come espressione della rappresentazione esterna del mondo, è tornato quindi all'imprevista notorietà e attualità, dopo un lungo periodo di confinazione nell'ambito ristretto delle espressioni artistiche. Il presente approfondimento prende in considerazione, tra le molteplici significanze del termine, lo stile per quanto di interesse dell'ordinamento giuridico e ne ricerca i limiti della sua rilevanza e protezione giuridica.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Street Art, leggi e tutela

17 giugno 2019

di Giovanni Maria Riccio Serve una legge per la Street Art? E che cos’è la Street Art? Il diritto tende a qualificare fenomeni sociali. Quindi, parafrasando Carver - ma qui, per fortuna, l’amore non c’entra nulla -, dovremmo chiederci di cosa parliamo quando parliamo di Street Art. Generalmente, con le espressioni Street Art, Urban Art, Graffiti Art e così via discorrendo si fa riferimento alle opere che sono collocate in uno spazio pubblico, liberamente accessibili dalla collettività. Pur riconoscendo la sua portata onnicomprensiva, è una delimitazione imprecisa, che non aiuta. Difatti, se tale delimitazione fosse corretta, tutte le opere, anche le innumerevoli statue equestri che adornano le nostre città, dovrebbero essere collocate nell’alveo della Street Art. Il problema, però, è altro: non esiste alcun movimento, né alcuna locuzione che accomuni realmente forme e manifestazioni differenti, per ragioni artistiche, politiche e giuridiche.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Il disconoscimento dell’opera d’arte: tra libertà dell’artista e limiti legali

10 giugno 2019

​di Gilberto Cavagna I casi sono pochi, ma hanno suscitato una grande eco. Di recente, Gerhard Richter (Dresda, 09.02.1932), che ha rinnegato le opere figurative realizzate tra il 1962 e il 1968 in Germania Ovest in quanto opere di pittura figurativa realistica, modalità successivamente abbandonata e financo contestata; più in passato, la nota questione della ristampa delle opere giovanili di Gabriele D’Annunzio (Pescara, 12.03.1863; Gardone Riviera, 01.03.1938), i cui diritti erano stati ceduti all’editore, e che però il Vate aveva ripudiato.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

La protezione delle creazioni della moda tra disegni e modelli e copyright

7 giugno 2019

​di Federica Minio La mostra The Challenge di Tadao Ando (in collaborazione con il Centre Pompidou, fino al 28 luglio) è stata l’occasione per conoscere l’Armani Silos che in tutti questi anni, lo ammetto, non avevo avuto l’interesse a visitare. Me lo figuravo infatti come un posto "alla milanese", nel senso un po’ canzonatorio che a volte si dà a questo termine, a riferirsi a qualcosa di effimero. È vero, è un luogo "alla milanese", ma nella accezione positiva del termine, che vuole indicare l’operosità, la creatività e lo spirito innovativo della città lombarda.
  • Brevetti per invenzione

Diffidate gente, diffidate… ma con cautela

16 maggio 2019

​di Gilberto Cavagna La trasmissione di diffide a clienti di un concorrente, prive di validi fondamenti giuridici (come nel caso in cui si lamenti la violazione di una privativa di cui si conosca la intrinseca debolezza) costituisce un illecito concorrenziale sanzionato dall’art. 2598 c.c.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Copyright, parere dell’AG Szpunar: protezione di disegni e modelli se sussiste il requisito della originalità

9 maggio 2019

di Maria Alessandra Monanni La questione sulla protezione del copyright sui disegni e modelli torna ad essere oggetto di interpretazione della Corte di Giustizia europea in riferimento alla causa C-683/17, dove si pone il problema se “un’opera d’arte applicata” possa essere tutelata dal diritto d’autore, in un contesto in cui è possibile “cumulare” una tutela secondo il diritto sui generis con il diritto autoriale.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Diritto d’autore: nessun esonero di responsabilità per gli hosting provider "attivi"?

9 maggio 2019

di Wolfgang Zankl Dal punto di vista terminologico esistono molti provider diversi: Internet service provider, network provider, platform provider, social media provider e application service provider. Dal punto di vista giuridico, tuttavia, esistono soltanto tre tipologie: gli access provider, che forniscono l’accesso a una rete di comunicazione o trasmettono informazioni in tale rete di comunicazione; gli hosting provider, che forniscono spazi di memorizzazione per contenuti di terzi; e i content provider, che forniscono contenuti propri.
  • Farmaceutici e fitosanitari

La Corte di Giustizia si esprime sulle condizioni per il rilascio di un CPC per una nuova formulazione di un principio attivo preesistente

2 maggio 2019

di Roberto A. Jacchia e Sara Capruzzi In data 21 marzo 2019, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata nella causa C-443/17Abraxis Bioscience, circa l’interpretazione dell’articolo 3, lettera d) del Regolamento (CE) n. 469/2009 sul certificato protettivo complementare per i medicinali[1].
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Osservazioni sulla "direttiva copyright". In attesa dei prossimi passi

23 aprile 2019

di Raffaella Pellegrino Il 26 marzo è stata approvata dal Parlamento europeo[1] la direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, che entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Dalla data di entrata in vigore gli Stati membri hanno 2 anni di tempo per recepire nell’ordinamento interno le nuove norme comunitarie. La fase del recepimento è un momento cruciale, perché è lì che le disposizioni della direttiva prenderanno forma concreta ed è lì che si capirà la reale entità delle innovazioni.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Quando l’articolo 25 L.d.a. incontra i sistemi di intelligenze artificiali: ostacoli applicativi legati a tendenze e interpretazioni human-oriented

18 aprile 2019

di Francesca Di Lazzaro L’articolo 25 della Legge sul diritto d’autore (L. n. 633/1941) testualmente cita: “I diritti di utilizzazione economica dell'opera durano tutta la vita dell'autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte”.