Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

Accordo di mediazione sull'autorialità di fotografie raffiguranti opere di arte contemporanea

18 gennaio 2019

di Alice Trioschi Si presenta di seguito un caso che è stato oggetto di un accordo di mediazione presso il Servizio di Conciliazione della Camera Arbitrale di Milano, in tema di autorialità di fotografie raffiguranti opere di arte contemporanea, di particolare interesse per il contenuto creativo dell'accordo raggiunto dalla parti. 
  • Diritti connessi al diritto d'autore

Il sampling (non autorizzato) viola il diritto esclusivo connesso del produttore di fonogrammi

17 gennaio 2019

di Alessandro La Rosa Con parere del 12 dicembre 2018 (causa C-476/17 - Pelham GmbH e altri contro Hutter e altri) l'Avvocato Generale UE Szpunar ("AG") ha fornito alla Corte di Giustizia UE le sue proposte di risoluzione ad una lunga serie di questioni pregiudiziali di grande rilevanza per il diritto d'autore, soprattutto per il comparto produttivo della musica.
  • Disegni e modelli

Giro di vite per i produttori dei "cerchioni replica". Daimler vince contro Acacia

11 gennaio 2019

Una sentenza del Tribunale di Roma del 20 dicembre 2018, nella causa che vedeva contrapposte l’azienda campana ACACIA S.r.l. e la tedesca DAIMLER A.G. (titolare di diversi marchi dell’automotive, tra i quali Mercedes e Smart), ha inferto un duro colpo al mercato dei "pezzi di ricambio", stabilendo che la clausola di riparazione di cui all’art. 110 del Regolamento europeo n. 6/2002 sui design, pur applicandosi astrattamente ai cerchioni, non opera per i modelli con lo stesso design degli originali ma differenti per misure o colorazioni.
  • Marchi registrati

I Marchi "Fluidi" nell'Unione Europea

8 gennaio 2019

di Vincenzo Melilli Sebbene i professionisti esperti nella gestione dei marchi abbiano ormai abbracciato il concetto di "fluidità" dei segni distintivi, questo resta un campo estremamente complesso che richiede una stretta cooperazione fra legali esperti in PI e titolari di marchi. Nell'era di Internet, un nuovo approccio per distinguere prodotti e servizi sta di fatto sostituendo il concetto tradizionale e statico di marchio: una prospettiva contemporanea legata ai segni distintivi che ha portato alla nascita dei cosiddetti "marchi fluidi".
  • Marchi di fatto

Risolta in mediazione la questione di un marchio simile usato per servizi affini

27 dicembre 2018

di Cristina Bianchi Anche in una materia come la Proprietà Industriale, con la mediazione le parti possono dare un assetto volontario alla controversia, sottraendola ai costi e ai rischi di una causa giudiziaria, con una procedura che, nel caso in esame, si è svolta nell'arco di un mese e mezzo, durante il quale le parti si sono incontrate tre volte.
  • Diritti d'autore - Format

La tutela del format televisivo; un’interessante nota (letterale!) a sentenza

20 dicembre 2018

​di Gilberto Cavagna Il Tribunale di Milano è tornato a pronunciarsi sulla tutela del format. Con sentenza n. 4347 del 17 aprile 2018 la Sezione Specializzata del Tribunale ambrosiano ha respinto le domande di un autore che lamentava la violazione dei propri diritti d'autore su un format a suo dire ripreso da una nota televisione in quanto, nel caso in esame, la corte ha constatato come il programma televisivo trasmesso non costituisse affatto un'attuazione del format rivendicato.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Rimborso di medicinali off-label: per la Corte di giustizia la normativa italiana non è in contrasto con il diritto europeo

12 dicembre 2018

di Sara Balice e Spartak Kodra Lo scorso 21 novembre, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) si è pronunciata sull'importante caso Novartis Farma c. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e Roche Italia (C-29/17). La questione pregiudiziale posta dal Consiglio di Stato alla CGUE verteva sulla normativa italiana che consente il rimborso da parte del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) di un medicinale impiegato per un uso non coperto dalla sua autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) – il cosiddetto uso off-labelal solo scopo di ridurre la spesa sanitaria e nonostante la presenza sul mercato di valide alternative terapeutiche.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Contenzioso con SKY: la liberalizzazione non incide sulla rappresentatività ex lege che l’ordinamento riconosce a SIAE

11 dicembre 2018

di Priscilla Casoni Con provvedimento del 9 novembre u.s., il Tribunale civile di Milano si è espresso rigettando l’istanza di sospensione dell’esecuzione formulata da SKY Italia nei confronti di SIAE, sulla legittimità della pretesa creditoria dell’ente avente ad oggetto il pagamento dell’equo compenso ex art. 46-bis LDA.
  • Diritti d'autore - Aspetti generali

E’ redattore ordinario il grafico multimediale che usa la creatività nel suo lavoro

4 dicembre 2018

di Annalisa Spedicato Secondo la Corte di Cassazione (Cass. n. 29411 pubblicata il 15 novembre 2018) il grafico che lavora alla redazione giornalistica multimediale e che, nell’ambito della propria attività, individua le notizie da pubblicare e ne idea la grafica, deve essere inquadrato nel ruolo di redattore ordinario ai sensi dell’art. 11 del c.c.n.l. giornalisti.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Accordo sulla Brexit: continuità di tutela per i diritti di proprietà intellettuale, silenzio sul Tribunale Unificato dei Brevetti

30 novembre 2018

L'accordo fra il governo del Regno Unito e la Commissione Europea pubblicato il 14 novembre 2018 comprende disposizioni volte ad assicurare la continuità della tutela nel Regno Unito, dopo il periodo di transizione post-Brexit, dei diritti di proprietà intellettuale con validità unica in tutta l'UE; nessun accenno al futuro della partecipazione del Regno Unito al Tribunale Unificato dei Brevetti.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

L'arbitrato nelle controversie sul diritto d'autore, nel mondo dello spettacolo e dell'arte

23 novembre 2018

di Raffaella Pellegrino I metodi di risoluzione alternativa delle controversie (Alternative Dispute Resolution, ADR) sono - come noto - modi per definire delle controversie diversi (alternativi, appunto) rispetto alla tradizionale strada della causa promossa davanti ad un Tribunale. Oltre alla mediazione, c'è l'arbitrato, che devolve la decisione di controversie (già insorte o future) a degli arbitri, soggetti privati, imparziali, neutrali ed indipendenti, anche se nominati dalle parti.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Patent Box e Software Cloud: necessario ancorarsi alla normativa sostanziale

19 novembre 2018

​di Francesco Rizzo Un'errata interpretazione della normativa autoriale alla base della Risposta n. 52 dell'Agenzia delle Entrate del 25 ottobre 2018 ha indotto i primi commentatori a ritenere - a torto - esclusi i software cloud dalla disciplina agevolativa. Ma il pericolo più grande sta nell'aver creato un solco tra la prassi applicativa e la volontà del legislatore, rischiando di mettere in crisi l'intero impianto del Patent Box.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Una sentenza … senza gusto; ovvero della (mancata) tutela del diritto d'autore del sapore degli alimenti

15 novembre 2018

​di Gilberto Cavagna All'esito del ricorso promosso dalla Gerechtshof Arnhem-Leeuwarden (Corte di appello d'Arnhem-Leeuwarden, Paesi Bassi) in relazione alla vertenza tra Levola Hengelo B. V. e Smilde Foods B. V. e avente ad oggetto la pretesa violazione del diritto d'autore attinente al sapore di una crema spalmabile con formaggio ed erbe fresche, dal nome "Heks'enkaas", la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha ritenuto che il sapore di un alimento non potesse essere tutelato dal diritto d'autore e che una normativa nazionale non possa essere interpretata in modo da conferire a un tale sapore una tale tutela.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Responsabile il proprietario di una connessione internet per le violazioni riconducibili al proprio indirizzo IP se non dà prova del coinvolgimento del suo familiare

15 novembre 2018

di Alessandro La Rosa Il 18 ottobre u.s. la Corte di Giustizia UE, nella causa C-149/17, ha stabilito che il detentore di una connessione internet, attraverso la quale siano state commesse violazioni del diritto d'autore mediante una condivisione di file attraverso un servizio di peer-to-peer, non può andare esente da responsabilità semplicemente per il fatto che un suo familiare avesse in astratto la possibilità di accedere alla medesima connessione alla rete.
  • Marchi registrati

Domanda di registrazione marchio UE respinta: sufficiente il rischio di confusione per una parte del pubblico

8 novembre 2018

Il marchio PASTAMIA è registrato come marchio dell’Unione Europea per servizi di ristorazione. Il titolare del marchio, accortosi del deposito di una nuova domanda di registrazione per il segno PASTA MIA di Nonna Maria presso dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), ha presentato opposizione contro tale domanda (opposizione n. B 2 784 430).
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Diritto d'autore e concorrenza sleale: ancora una vittoria legale in Cina per la Lego

8 novembre 2018

di Maria Alessandra Monanni Il Gruppo Lego ha ricevuto una notifica dal tribunale distrettuale di Guangzhou Yuexiu con un verdetto favorevole che condanna quattro società cinesi - accusate di aver violato più volte il diritto d'autore e di aver compiuto atti di concorrenza sleale ai danni del marchio LEGO in Cina - a cessare immediatamente la produzione e distribuzione dei prodotti contraffatti e al pagamento di un risarcimento pari a 650.000 dollari.
  • Modelli di utilità

La forma di serbatoi di erogazione d’acqua: criteri per la brevettabilità di modelli di utilità in Italia

6 novembre 2018

di Stefano Brunazzi La legge italiana sui brevetti disciplina sia i brevetti per invenzione che i modelli di utilità. Ai sensi dell'articolo 82 del Codice della proprietà industriale, possono essere concessi brevetti per nuovi modelli di utilità atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine, o parti di esse, strumenti, utensili od oggetti di uso in genere, quali i nuovi modelli consistenti in particolari conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Dynamic injunction, obblighi di sorveglianza e siti "alias": il caso Mondadori

5 novembre 2018

di Marco Galli È compatibile con la direttiva n. 2000/31/CE e, in particolare, con i principi di proporzionalità ed effettività delle misure cautelari, nonché con il divieto di obblighi di sorveglianza, una misura cautelare che ingiunga a prestatori di servizi di mere conduit di inibire l'accesso a un portale contenente materiali in violazione al diritto d'autore, a prescindere dal nome a dominio sul quale il portale risiede, a condizione che le violazioni vengano specificamente segnalate al prestatore di servizi dal titolare dei diritti violati.
  • Marchi registrati

La retroversione degli utili del contraffattore incolpevole

2 novembre 2018

di Alice Fratti La mancanza dell'elemento soggettivo in capo al contraffattore non rileva in senso ostativo all'accoglimento della domanda di retroversione degli utili. L'inciso iniziale "in ogni caso" di cui al comma terzo dell'art. 125 c.p.i. deve essere interpretato come "indipendentemente da ogni altra circostanza concretamente esistente, ivi compresa la colpevole partecipazione all'illecito contraffattorio del contraffattore dal punto di vista dell'elemento soggettivo".
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Nuova direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale: quali possibili conseguenze per gli editori di giornali?

30 ottobre 2018

di Simona Gallo e Stefano Casartelli Come noto, lo scorso 12 settembre, a seguito di un acceso dibattito, che ha avuto vasta eco anche negli organi di stampa, il Parlamento europeo ha approvato, con emendamenti, la proposta di direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, presentata dalla Commissione europea nel 2016. Non si tratta, ovviamente, di un’approvazione definitiva, posto che il testo è attualmente in corso di esame da parte del Consiglio dell’Unione Europea, ossia dell’altra istituzione dell’Unione titolare, con il Parlamento, della funzione legislativa.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Svenska syndabockar: l'uso trasformativo in Svezia

18 ottobre 2018

di Francesca Di Lazzaro Il tema della libera riutilizzazione di opera altrui è da anni oggetto di dibattito, soluzioni diverse vengono infatti adottate dai diversi Stati evidenziando così l'impossibilità di giungere ad una regolamentazione comune. Come noto, a livello europeo, non vi è una disciplina unitaria per quanto concerne le limitazioni ed eccezioni ma, la InfoSoc Directive, provvede a fornire un elenco di limitazioni ed eccezioni tra cui i Singoli Stati membri possono scegliere. Le stesse, una volta implementate, andranno interpretate conformemente all'orientamento comunitario.