Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Farmaceutici e fitosanitari

Importazione parallela di medicinali e diritto di marchio. Il TAR del Lazio chiarisce i requisiti per il cambio di denominazione di un farmaco

12 ottobre 2018

di Roberto A. Jacchia e Sara Capruzzi Con la sentenza n. 9050/2018 il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per il Lazio ha respinto il ricorso dell’impresa Medifarm s.r.l. (Medifarm) avverso il provvedimento con cui l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) aveva autorizzato l’importazione parallela del medicinale Bilaska, già presente in Italia con il nome Robilas, per la cura della rinocongiuntivite allergica. Bilaska è venduto in Francia da Menarini France, mentre Robilas è commercializzato in Italia da A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite s.r.l. L’impresa Menarini International Operations Luxembourg S.A. è titolare dell’autorizzazione di immissione in commercio (AIC) di entrambi i farmaci.
  • Marchi registrati

A Arrigo Cipriani piacerebbe tanto riavere per sé il suo nome, ma l’Hotel Cipriani non è d’accordo; dopo la Hight Cour of Justice di Londra, anche il Tribunale UE e la Corte d’Appello di Venezia contro la famiglia dell’inventore del "Bellini"

8 ottobre 2018

di Duilio Cortassa Il celebre marchio "Cipriani" è il patronimico del creatore di uno dei più noti cocktail italiani, il "Bellini": Giuseppe Cipriani. Il figlio Arrigo e il nipote Giuseppe Cipriani stanno conducendo una battaglia, piuttosto ardua, per riavere il diritto all'uso del patronimico che il vecchio Giuseppe cedette nel 1967 alla Hotel Cipriani S.r.l., della famiglia Guinness, poi trasferito alla Stondon, Ondale e Patmore Company Ltd. e che fa parte oggi del gruppo Belmond; Hotel Cipriani è titolare dei marchi europei 115824 "Cipriani" e 115857 "Hotel Cipriani" nelle classi 16, 35, 42.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Il catalogo ragionato è la bibbia dell'artista?

2 ottobre 2018

di Raffaella Pellegrino Ancora una volta i giudici nazionali si sono pronunciati sul delicato tema dell'accertamento dell'autenticità delle opere di un artista deceduto, focalizzando l'attenzione sull'eventuale esistenza di un obbligo, da parte degli eredi o degli enti che tutelano il patrimonio dell'artista, a rilasciare pareri e giudizi sull'autenticità delle opere.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Premier League: esteso l’ordine di blocco in tempo reale di streaming illegali delle partite

24 settembre 2018

di Alessandro La Rosa La Corte Suprema inglese, con decisione del 18 luglio u.s. ([2018] EWHC 1828 (Ch), The Football Association Premier contro British Telecommunications), ha concesso l'estensione dell'ordine di blocco ai flussi di streaming illegali delle partite della FA Premier League, la massima serie del campionato inglese di calcio, gestita dalla Football Association ("FA").
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La messa in rete di una fotografia precedentemente pubblicata, senza restrizioni, necessita sempre dell’autorizzazione del titolare del diritto d'autore

17 settembre 2018

di Alessandro La Rosa Con sentenza del 7 agosto 2018 (C-161/17 - Land Nordrhein-Westfalen contro Dirk Renckhoff), la Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è pronunciata, positivamente, sulla questione "se la messa in rete su un sito Internet di una fotografia precedentemente pubblicata, senza restrizioni e con l'autorizzazione del titolare del diritto d'autore, su un altro sito Internet, costituisca una «comunicazione al pubblico", ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 2001/29".
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Tribunale delle Imprese di Roma: la pubblicazione delle opere di Mediaset attraverso Dailymotion deve essere autorizzata

16 luglio 2018

di Alessandro La Rosa Già lo scorso 22 febbraio, con provvedimento emesso inaudita altera parte, il Tribunale delle Imprese di Roma aveva ordinato a Dailymotion, video sharing platform francese controllata al 100% dal Gruppo Vivendi, di rimuovere immediatamente tutti i video estratti dal noto reality Mediaset «L’Isola dei famosi», caricati dagli utenti senza alcuna autorizzazione.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Blockchain e lotta alla contraffazione

9 luglio 2018

di Alessandro La Rosa La tecnologia blockchain nata e conosciuta come sistema per concludere transazioni finanziarie, grazie alle caratteristiche che la contraddistinguono (non duplicabilità, decentralizzazione, incorruttibilità, immutabilità e trasparenza) si sta facendo strada anche quale strumento di lotta alla contraffazione, come forma più incisiva di tutela dei diritti di proprietà intellettuale.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La Cassazione condanna Yahoo per la pubblicazione di foto di una minore

25 giugno 2018

di Flaviano Sanzari Con l’ordinanza n. 12855/18, la Corte di Cassazione, respingendo il ricorso di Yahoo, ha confermato la condanna del portale web al risarcimento del danno – liquidato nella misura di euro 15.000,00 – per aver pubblicato fotografie di una minorenne (la figlia della soubrette Antonella Mosetti) senza alcuna autorizzazione o motivazione che giustificasse tale operazione.
  • Marchi registrati

Le “varianti innovative” non sono sufficienti (da sole) ad attribuire carattere distintivo a un marchio di forma

22 giugno 2018

di Ilaria Gargiulo Se un marchio tridimensionale consiste nella forma del prodotto per il quale è richiesta la registrazione, la presenza di una “variante innovativa” rispetto alle forme usuali di tale prodotto non è sufficiente di per sé a dimostrare che il marchio possiede quel carattere distintivo necessario affinché possa essere validamente registrato.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Nuovo round in Cassazione per il caso Gabibbo contro Big Red: è plagio evolutivo

14 giugno 2018

di Annalisa Spedicato L'annosa storia del plagio del personaggio americano Big Red da parte del nostrano Gabibbo, che dura ormai da ben 11 anni, finisce di nuovo in Cassazione, ma questa volta i giudici di legittimità evidenziano che il Gabibbo è il plagio evolutivo di Big Red e pertanto la rielaborazione del personaggio americano da parte del papà del nostro Gabibbo è stata compiuta in violazione degli articoli 4 e 18 della legge sul diritto d'autore.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Pubblicazione in rete di opera fotografica a fini didattici e scopo di lucro: il parere dell’Avvocato Generale UE

13 giugno 2018

di Alessandro La Rosa Non costituisce un atto di messa a disposizione del pubblico l’inserimento nel sito Internet di un istituto scolastico, senza fini lucrativi e con la citazione della fonte, di un lavoro didattico che include un’immagine fotografica alla quale qualsiasi internauta ha accesso libero e gratuito, quando tale immagine già figurava, senza avvisi sulle relative restrizioni d’uso, sul portale Internet di una rivista di viaggi.
  • Diritti d'autore - Format

I trucchi del mestiere

25 maggio 2018

di Alessandro Balduzzi Il 26 marzo 2018 è stata pubblicata un'interessante sentenza della Corte di Appello di Milano con cui è stato definito il giudizio di impugnazione proposto da WJCON S.R.L. (ora WYCON S.P.A.) contro la sentenza del Tribunale di Milano del 13 ottobre 2015 che aveva riconosciuto tutela di diritto d’autore al progetto di arredamento di interni applicato ai negozi di cosmetici della catena di KIKO S.R.L. (ovverosia al concept adottato nei negozi KIKO).
  • Marchi di fatto

Il Tribunale delle Imprese di Bologna alza l’asticella per la protezione dei marchi non registrati

16 maggio 2018

di Francesco Bonini Il 30 Novembre 2017, il Tribunale delle Imprese di Bologna ha emesso la sentenza sul caso Sid Parma/ Sid Emilia (n. 2855/2017, pubblicato il 27 Dicembre 2017). Sid Parma SRL e Sid Emilia SRL sono entrambe produttrici di registratori di cassa, bilance, macchinari ed accessori per registratori di cassa. Sono state fondate rispettivamente nel 1995 e nel 1992.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il concetto di “alias” (di un sito pirata) secondo il Tribunale di Milano

11 maggio 2018

di Alessandro La Rosa Il Tribunale di Milano, Impresa “A”, con ordinanza del 12 aprile c.a. ha accolto integralmente le richieste inibitorie di Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. aventi ad oggetto la richiesta di blocco dell’accesso al noto portale webItaliashare” da parte degli Internet Service Provider (ISP) italiani che forniscono l’accesso ad Internet.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Dracula e risarcimento del danno, un salasso per il distributore cinematografico

10 maggio 2018

di Giacomo Lusardi Lo scorso gennaio il Tribunale di Roma si è espresso con rigore, in particolare quanto al risarcimento del danno liquidato al produttore, riguardo a uno dei principali obblighi previsti nei contratti di distribuzione di opere cinematografiche, vale a dire quello relativo al numero minimo di sale - o schermi -  in cui la proiezione deve avvenire.
  • Marchi registrati

Nulli i marchi TECAR e TECARTERAPIA: si tratta di denominazioni di uso comune, già presenti nei prontuari medici

8 maggio 2018

di Annalisa Spedicato La società titolare dei marchi TECAR e TECARTERAPIA, registrati a livello nazionale e comunitario rispettivamente negli anni 2003 e 2007, aveva agito davanti alla Corte d’appello di Bologna, sezione specializzata in materia d’impresa, per ottenere il ribaltamento della sentenza che aveva negato in primo grado la contraffazione dei segni suddetti, decidendo in favore di una società concorrente che li aveva utilizzati nell’ambito della promozione di un proprio macchinario elettromedicale.
  • Marchi collettivi e di certificazione

Montepulciano d’Abruzzo vince contro Vino Nobile di Montepulciano - Marchi collettivi e denominazioni d’origine: l’art. 66 Reg. CE 207/2009

4 maggio 2018

di Fabia De Bono Con decisione n. 76/201la Commissione dei Ricorsi dell’UIBM si è pronunciata sulla validità del marchio "Montepulciano d’Abruzzo". Il ricorso è stato instaurato dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ("Consorzio del Vino Nobile"), titolare del marchio comunitario n. 3742971 "Vino Nobile di Montepulciano", la cui domanda è stata depositata nel 2004 e la registrazione concessa nel 2006, per la classe 33 (bevande alcoliche escluse le birre).
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Brexit e certificati di protezione complementare

3 maggio 2018

di Roberto A. Jacchia e Davide Scavuzzo Il 27 aprile 2018 la Commissione Europea ha pubblicato un documento informativo in merito alle possibili conseguenze della Brexit sul regime di certificati protettivi complementari (CPC) per medicinali e prodotti fitosanitari.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Le royalties versate dalla licenziataria importatrice delle merci partecipano all'importo delle tasse doganali nella misura in cui la licenziante ha potere di controllare la licenziataria

17 aprile 2018

di Annalisa Spedicato Anche i diritti di licenza sono destinati ad incidere sulla determinazione del valore doganale qualora i corrispondenti beni immateriali siano incorporati nella merce, esprimendone così o contribuendo ad esprimerne il valore economico, se dalle condizioni di vendita emerge che la licenziante ha il potere di controllare la licenziataria.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Sorveglianza doganale: abuso di diritto o diritto costituzionale?

13 aprile 2018

di Manuela Ferrario e Carlotta Trascinelli  Contraffazione. Quante volte ne abbiamo sentito parlare e quante volte abbiamo pensato che non ci riguardi. Tante, troppe. Questo fenomeno impatta su tutti i settori e ha una portata globale sia dal punto di vista economico sia sociale. Tutelare i propri diritti si può facendo affidamento, tra le varie opzioni, anche sulle sorveglianze doganali: un vero e proprio filtro volto a bloccare la merce contraffatta.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

L'Italia pronta ad attuare la direttiva UE sui segreti commerciali, ma non tutti i nodi sono stati sciolti

12 aprile 2018

di Cesare Galli Il Governo italiano ha presentato al Parlamento la bozza di decreto legislativo per l'attuazione della Direttiva europea n. UE 2016/943 sui segreti commerciali, come previsto dall'art. 15 della Legge n. 163/2017 (Legge di delegazione europea 2016-2017). Il termine per l'attuazione della Direttiva scade il prossimo 9 giugno e dunque il rispetto di esso sembra ancora possibile, anche se ovviamente molto dipenderà dagli sviluppi della situazione politica, considerato che l'adozione del Decreto legislativo da parte del Governo dovrà essere preceduta dall'acquisizione dei pareri delle Commissioni parlamentari competenti.
  • Marchi registrati

Quando, apponendo il marchio sul prodotto, va versata l’imposta sulla pubblicità?

6 aprile 2018

di Annalisa Spedicato La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di una Spa che si doleva del fatto che la CTR della Toscana, riformando la decisione della CTP senese, avesse dato valenza pubblicitaria alla targa apposta sul braccio di una gru, recante i segni distintivi dell’impresa, in quanto tale targa era “obbiettivamente idonea a far conoscere  ad una massa indeterminata di possibili acquirenti ed utenti il nome, l’attività ed il prodotto di un’impresa”, ed assumendo rilevanza a tal proposito sia la “dimensione” del mezzo di comunicazione, che la sua “ubicazione”.
  • Disegni e modelli

Come tutelare il design del prodotto in Cina: il caso Lego

30 marzo 2018

di Anna Surace Tutelare il design del prodotto è essenziale per garantire il successo delle aziende. Ancor di più lo diventa per le aziende europee che operano in mercati complessi e caratterizzati da una forte propensione all’imitazione dei prodotti occidentali quale, ad esempio, quello cinese. Sia pur con le dovute differenze rispetto al sistema europeo, anche la Cina prevede un sistema variegato di tutela di tali opere, che coinvolge non solo i brevetti di design ma anche il diritto d’autore (copyright).