La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 30 settembre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica del disciplinare di produzione della IGT dei vini «Locride», concernente l'inserimento della deroga per effettuare la vinificazione in una zona ubicata in un'area amministrativa limitrofa, conformemente all'art. 6, par. 4, lett. b) del Reg. CE n. 607/2009, in attuazione della disposizione procedurale transitoria di cui all'articolo 73, par. 2, del Reg. CE n. 607/2009. (Decreto 30/09/2013, pubblicato in G.U. 17 ottobre 2013, n. 244
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 30 settembre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica del disciplinare di produzione della IGT dei vini «Arghillà», concernente l'inserimento della deroga per effettuare la vinificazione in una zona ubicata in un'area amministrativa limitrofa, conformemente all'art. 6, par. 4, lett. b) del Reg. CE n. 607/2009, in attuazione della disposizione procedurale transitoria di cui all'articolo 73, par. 2, del Reg. CE n. 607/2009. (Decreto 30/09/2013, pubblicato in G.U. 18 ottobre 2013, n. 245)  
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 30 settembre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica del disciplinare di produzione della IGT dei vini «Val di Neto», concernente l'inserimento della deroga per effettuare la vinificazione in una zona ubicata in un'area amministrativa limitrofa, conformemente all'art. 6, par. 4, lett. b) del Reg. CE n. 607/2009, in attuazione della disposizione procedurale transitoria di cui all'articolo 73, par. 2, del Reg. CE n. 607/2009. (Decreto 30/09/2013, pubblicato in G.U. 18 ottobre 2013, n. 245)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decisione 30 settembre 2013, n. 2013/482/UE

Decisione del Consiglio del 30 settembre 2013 sulla posizione che l’Unione europea deve adottare in sede di comitato misto istituito dall’articolo 11 dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica moldova relativo alla protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e alimentari, in merito all’adozione del regolamento interno del comitato misto (Decisione 30/09/2013, n. 2013/482/UE, pubblicata in G.U.U.E. 5 ottobre 2013, n. L 263) La Decisone 30 settembre 2013, n. 2013/482/UE, in vigore dal 30 settembre 2013, è riportata nel testo vigente.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro - 26 settembre 2013 (Podgorica)

Accordo di  cooperazione  scientifica  e  tecnologica  tra  il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro,  firmato a Podgorica il 26 settembre 2013 L'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro, firmato a Podgorica il 26 settembre 2013, è stato ratificato dall'Italia con la L. 17/10/2017, n. 164, pubblicata in G.U. 10 novembre 2017, n. 263 ed è in vigore dal 19 febbraio 2018.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 settembre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del consorzio di tutela dell'Arancia del Gargano IGP e del Limone Femminello del Gargano IGP e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Arancia del Gargano» e per la IGP «Limone Femminello del Gargano». (Decreto 20/09/2013, pubblicato in G.U. 12 ottobre 2013, n. 240)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 16 settembre 2013, n. 889/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 889/2013 della Commissione del 16 settembre 2013 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Chufa de Valencia (DOP)]. (Regolamento 16/09/2013, n. 889/2013, pubblicato in G.U.U.E. 18 settembre 2013, n. L 247)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 16 settembre 2013, n. 890/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 890/2013 della Commissione 16 settembre 2013 recante approvazione di una modifica minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Amarene Brusche di Modena (IGP)]. (Regolamento 16/09/2013, n. 890/2013, pubblicato in G.U.U.E. 18 settembre 2013, n. L 247)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 9 settembre 2013, n. 872/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 872/2013 della Commissione del 9 settembre 2013 recante approvazione di una modifica minore del disciplinare di una denominazione iscritta nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Salame Brianza (DOP)]. (Regolamento 09/09/2013, n. 872/2013, pubblicato in G.U.U.E. 12  settembre 2013, n. L 243)