La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 5 settembre 2013, n. 862/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 862/2013 della Commissione del 5 settembre 2013 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Casatella Trevigiana (DOP)]. (Regolamento 05/09/2013, n. 862/2013, pubblicato in G.U.U.E. 7 settembre 2013, n. L 240)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 4 settembre 2013, n. 857/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 857/2013 della Commissione del 4 settembre 2013 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Mont d’Or/Vacherin du Haut-Doubs (DOP)]. (Regolamento 04/09/2013, n. 857/2013, pubblicato in G.U.U.E. 6 settembre 2013, n. L 238)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 4 settembre 2013, n. 858/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 858/2013 della Commissione del 4 settembre 2013 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni d’origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Nocciola del Piemonte/Nocciola Piemonte (IGP)]. (Regolamento 04/09/2013, n. 858/2013, pubblicato in G.U.U.E. 6 settembre 2013, n. L 238)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 14 agosto 2013, n. 785/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 785/2013 della Commissione del 14 agosto 2013 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Miel de La Alcarria (DOP)]. (Regolamento 14/08/2013, n. 785/2013, pubblicato in G.U.U.E. 17 agosto 2013, n. L 220)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 7 agosto 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio vini Mantovani e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del d. lgs. 8 aprile 2010, n. 61, per la DOC «Lambrusco Mantovano» e le funzioni di cui all'art. 17, comma 1, del d. lgs. 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC «Garda Colli Mantovani». (Decreto 07/08/2013, pubblicato in G.U. 27 agosto 2013, n. 200)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 30 luglio 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Approvazione del piano dei controlli aggiuntivo per l'indicazione geografica protetta «Emilia» o «dell'Emilia» per la quale l'organismo denominato «Valoritalia società per la certificazione delle qualità e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l.», è stato già autorizzato ad effettuare i controlli. (Decreto 30/07/2013, pubblicato in G.U. 12 agosto 2013, n. 188)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 25 luglio 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Cancellazione di «Ismecert srl», in Napoli dall'elenco degli organismi privati per il controllo delle produzioni a denominazione di origine protetta (DOP), a indicazione geografica protetta (IGP) ed attestazioni di specificità (STG) di cui all'articolo 14, comma 7, della legge 21 dicembre 1999, n. 526. (Decreto 25/07/2013, pubblicato in G.U. 16 agosto 2013, n. 191)