{"from":"50","size":"25"}

Questa sezione ospita commenti autorali con taglio operativo selezionati dalla redazione secondo le linee guida del Comitato scientifico, coordinato dall'Avv. Prof. Stefano Sandri, focalizzati su temi di attualità, a firma di professionisti, docenti, cultori della materia e giovani professionalità emergenti.

  • Marchi registrati

Osservazioni in tema di decadenza del marchio: dall'uso del segno come registrato all'uso del segno difforme

7 settembre 2021

di Fabio Boscariol De Roberto In data 17 gennaio 2005, la società Panini, nota per commercializzazione delle celeberrime figurine, ha ottenuto la registrazione di marchio dell'Unione Europea n. 4 244 241 che raffigura le silhouette di un calciatore. Trattasi dell’iconica immagine, riportata sugli album, di un soggetto intento in una rovesciata acrobatica.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Il caso Pirelli: la Corte di Giustizia scioglie alcune nodosità in materia di marchi di forma

20 luglio 2021

di Antonio Squillante Come è noto, la forma del prodotto è annoverata tra le entità idonee ad essere registrate come segno distintivo. Questa definizione inerisce sia alla forma tridimensionale che bidimensionale, ergo anche a elementi della configurazione dei prodotti, quali combinazioni di linee, colori, schemi cromatici o lineari, o comunque alle figure che possano caratterizzare la superficie o altro elemento materiale del bene, determinandone l’aspetto esteriore.
  • Marchi

Oggetti usati o contraffatti? Il lato oscuro del mercato dell'usato

8 giugno 2021

di Giulia Meoli L'ultima tendenza nel mondo della monda è l’usato[1]. Comprare capi di seconda mano ha un minore impatto ambientale, è maggiormente esclusivo – chiunque orbiti intorno al mondo della moda ricorderà con disgusto il boom, nel 2016, del chiodo di pelle giallo di Zara –, fa risparmiare e offre una maggiore selezione di articoli e marche[2].
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Pandemia e diritto della proprietà intellettuale: interpretazioni all’avanguardia per governare il cambiamento nell’emergenza e dopo l’emergenza

18 maggio 2021

di Cesare Galli "... E' però soprattutto importante avere una Visione del Futuro e la capacità di impostare corrette strategie di crescita, compatibili con le nuove esigenze che questa emergenza ha fatto emergere. In questa prospettiva, gli accordi di cessione (anche per Stati) e di licenza (esclusiva e non esclusiva) sui propri diritti di proprietà intellettuale saranno ancor più fondamentali per utilizzare al meglio questi diritti come fattore competitivo sul mercato globale".
  • Diritto d'autore

Gaming e IP: gli eSports

27 aprile 2021

di Serena Corbellini Il concetto di eSports è una novità all’interno del più ampio settore del gaming: il settore ha percentuali di crescita notevole ed è un vero e proprio fenomeno di massa tra Millenials, fascia di età cresciuta giocando con i videogiochi, ma sopratutto avendo a che fare nel tempo con tutte quelle tipologie di beni e servizi digitali, di device ad esso dedicati, che hanno portato queste generazioni ad acquisire una sorta di ‘mentalità digitale’ [1].
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Algoritmi: bias & deficiencies

23 marzo 2021

di Stefano Sandri Il termine ‘intelligenza artificiale’ (IA) viene coniato nella prima volta nel 1956 da John McCarthy nel corso della conferenza al Dartmouth College di Hannover, mentre la sua definizione più accreditata è dovuta all’economista Hyman MINSKY (1963), secondo cui "l'intelligenza artificiale è la disciplina scientifica che consente la progettazione di macchine in grado di risolvere problemi che richiederebbero altrimenti il ragionamento umano".
  • Farmaceutici e fitosanitari

La sfida della pandemia tra tutela della proprietà intellettuale e perseguimento dell’interesse generale

9 marzo 2021

di Roberto A. Jacchia ABSTRACT – La pandemia del Covid-19 ripropone la questione del bilanciamento tra la tutela dalla proprietà intellettuale e gli imperativi di interesse generale, che dovrebbero, in determinate circostanze, consentire un utilizzo ampliato dei medicinali brevettati al di fuori degli ordinari modelli consensuali.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Ancora una volta la Vespa fa riflettere: quante e quali privative possono insistere sulla tridimensionalità?

9 febbraio 2021

di Antonio Squillante Da tempo immemore, l’aspetto esteriore è uno tra i fattori attrattivi di maggior rilevanza per l’acquisto di beni di consumo. Quanto più la prima impressione risulta positiva, tanto più le ulteriori valutazioni circa la convenienza all’acquisto basate su altri elementi ne restano influenzate.
  • Invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici

Le invenzioni del ricercatore universitario

26 gennaio 2021

di Roberta Mongillo 1. – Molte grandi invenzioni sono state realizzate grazie all’ingegno ed ai sacrifici, anche economici, di singoli ricercatori, talvolta persino con mezzi di fortuna. Altre sono state frutto delle conoscenze e della creatività di ricercatori dipendenti, che hanno potuto avvalersi di attrezzature e risorse aziendali, talvolta in virtù di appositi investimenti effettuati in tal senso, talaltra in modo casuale o addirittura occasionale.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Il Patent box dopo l'introduzione del nuovo regime di autoliquidazione OD

12 gennaio 2021

di Borjan Marinkovic e Simone Festuccia I soggetti titolari di reddito d’impresa possono optare per l’applicazione di un regime di tassazione agevolata (c.d. “Patent box”) dei redditi ai fini IRES o IRPEF, nonché ai fini IRAP, derivanti dall’utilizzo di alcune tipologie di beni immateriali (Art. 1, c. 37 - 45 Legge n. 190/2014 e D.M. 28 novembre 2017 del Ministero dello Sviluppo Economico).
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Quali "segreti commerciali" possono essere tutelati anche penalmente?

25 novembre 2020

di Annalisa Spedicato La fattispecie di cui all’art. 623 del Codice penale punisce con la reclusione fino a due anni chiunque, venuto a conoscenza per ragione del suo stato o ufficio, o della sua professione o arte, di segreti commerciali o di notizie destinate a rimanere segrete, sopra scoperte o invenzioni scientifiche, li rivela o li impiega a proprio o altrui profitto. Stessa pena è prevista per chi, avendo acquisito in modo abusivo segreti commerciali, li rivela o li impiega a proprio o altrui profitto; mentre, se il fatto relativo ai segreti commerciali, viene commesso tramite qualsiasi strumento informatico, la pena è aumentata.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Designer e lavori creativi. Quando gli oggetti del design industriale sono proteggibili anche come opere d’ingegno

2 novembre 2020

di Annalisa Spedicato La V sezione della Corte di giustizia dell’Unione Europea, in data 11 giugno 2020 (C-833/18), si è nuovamente pronunciata sull’annosa questione che vede contrapporsi, da un lato, la tutela offerta dal diritto d’autore alle opere d’ingegno, e, dall’altro, quella concessa dalla disciplina sul design industriale ai disegni e modelli di utilità.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Evoluzione e ultime tendenze della tutela della forma del prodotto

27 ottobre 2020

di Emidia Di Sabatino e Marilena Garis L'art. 9 C.P.I. vietala registrazione di marchi costituiti esclusivamente dalla forma c.d. necessaria, imposta cioè dalla natura del prodotto. La ratio della norma è quella di evitare la costituzione di monopoli potenzialmente perpetui su forme essenziali per la produzione o commercializzazione di un determinato prodotto: la norma intende tutelare l'interesse pubblico alla libera disponibilità di certe forme base di produzione, da considerarsi patrimonio comune[1].
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La legittimità della decisione algoritmica

6 ottobre 2020

di Maria Alessandra Monanni Nel contesto di una profonda rivoluzione digitale, l’algoritmo, associato a discipline informatiche e comportamentali, deve essere conoscibile, comprensibile e non discriminatorio, al fine di garantire un legittimo e coerente processo decisionale automatizzato, nel rispetto della tutela dei dati personali, e una tutela dei diritti di Proprietà intellettuale ad esso connessi.
  • Marchi registrati

Recupero delle spese nelle opposizioni marchi: lacune e discrepanze

21 settembre 2020

di Matteo Caminiti Il tema trattato, pur dalle ricadute prettamente pratiche, involge un problema di carattere più generale. Come noto, in una procedura amministrativa di opposizione alla registrazione di un marchio d’impresa nazionale, la parte soccombente è chiamata a rimborsare le tasse versate e le spese di procedura sostenute dall’altra parte, salvo che gli oneri siano equamente ripartititi o ripartiti in misura differente fra le parti in caso di soccombenza reciproca o per generali ragioni di equità.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Il valore artistico del design nel "caso Cofemel"

7 settembre 2020

di Carlo Sala La sentenza 12 settembre 2019 resa dalla Corte di Giustizia nel caso Cofemel - Sociedade de Vestuário SA contro G-Star Raw CV (causa C‑683/17) è la risposta ad un duplice quesito pregiudiziale, partito da un caso trattato in Portogallo fino alla Suprema Corte ed in cui la società G Star Raw CV invocava la tutela autorale a favore di propri prodotti d’abbigliamento a fronte delle imitazioni pacificamente poste in essere dalla società Cofemel - Sociedade de Vestuario.
  • Varietà vegetali

Tra mandarini, pere e rose: riflessioni sui marchi e denominazioni varietali nelle Nuove Varietà Vegetali

27 luglio 2020

di Roberto Manno L’introduzione nel 1961 delle “nuove varietà vegetali” (NVV) nel sistema internazionale della proprietà intellettuale ed industriale ha avuto un impatto di enorme portata su un tema vitale quale l’agricoltura, tradizionalmente fondato sulla libertà di selezionare nuove varietà (sementiere, ornamentali, e fruttive).
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

E’ possibile utilizzare il simbolo del presidio medico per un igienizzante?

21 luglio 2020

di Annalisa Spedicato Dispositivi e presidi medici possono essere prodotti e commercializzati solo dopo aver ottenuto specifiche autorizzazioni dal Ministero della Salute, allo stesso modo, le informazioni e le indicazioni su dispositivi e prodotti di tipo sanitario devono essere apposte rispettando la rigida disciplina tecnica di settore che, per evitare confusione tra gli operatori del settore sanitario e nei confronti dei consumatori che si trovano ad acquistare ed utilizzare tali prodotti e dispositivi, ha provveduto a standardizzare le informazioni da riportare sulle confezioni.
  • Brevetti per invenzione

Il piano d’innovazione per la creazione di valore per l’impresa

30 giugno 2020

​di Massimo Barbieri La proprietà industriale non è una semplice questione legale ma uno strumento che consente di trasformare un asset innovativo in uno strumento di business. È un errore strategico non considerare i titoli di privativa, quantomeno a scopo difensivo: un’azienda può essere estromessa dal mercato proprio a causa dei brevetti dei concorrenti.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Il valore sostanziale del marchio - Dalla parte del pubblico

23 giugno 2020

di Stefano Sandri Abstract - This paper addresses the problem of the interpretation and application of the objection to the registration of shape marks, when adding substantial value to the marked products, in the perspective of the relevant public. In the uncertainty that still characterizes the solution of the problem, I intend to argue that the assessment of the behavior of the relevant public is not a legal option, but constitutes the unavoidable condition for the correct solution of the problem of the objection in question.
  • Brevetti per invenzione

Strategie brevettuali “lean” per startup e PMI

2 giugno 2020

​di Massimo Barbieri Per un imprenditore che realizza un’innovazione, non solo è importante il fatto di essere stato il primo a conseguirla, ma è altrettanto essenziale il poter conservare tale innovazione in esclusiva. Per ottenere tutto ciò, l’imprenditore dispone di due alternative: la tutela brevettuale e il segreto industriale.