{"from":"75","size":"25"}

Questa sezione ospita commenti autorali con taglio operativo selezionati dalla redazione secondo le linee guida del Comitato scientifico, coordinato dall'Avv. Prof. Stefano Sandri, focalizzati su temi di attualità, a firma di professionisti, docenti, cultori della materia e giovani professionalità emergenti.

  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Identificazione dell’autore di opere composte ed utilizzo illegittimo di account altrui attraverso un software di riconoscimento facciale

5 maggio 2020

di Silvia Di Virgilio Dal punto di vista legale, quando più autori decidono di collaborare, si possono verificare due casistiche principali: le opere cosiddette "collettive" e le opere cosiddette "composte". Le opere "collettive" sono quelle in cui ciascuna parte da cui è formata l'opera resta distinta e autonoma rispetto alle altre. Ad es. un’antologia. In questo caso l’opera si compone di una somma di opere distinte.
  • Marchi registrati

La nuova disciplina dell’onere della prova per la decadenza per non uso

24 marzo 2020

di Emidia Di Sabatino e Marilena Garis Tra le novità più significative introdotte dal D.Lgs. 20 febbraio 2019, n. 15, in attuazione alla Direttiva UE n. 2015/2436, va annoverato il regime di ripartizione dell’onere della prova previsto con riferimento alla decadenza del marchio per non uso ai sensi dell’art. 121 c.p.i.[1]
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Le opere d’arte “effimere”

5 marzo 2020

di Francesca Di Lazzaro e Maria Di Gravio Con riferimento alla tutela delle opere dell’ingegno in generale, l’art. 1 della legge 22 aprile 1941 n. 633 (Legge sul diritto d’autore italiana, “L.d.a”) prevede quanto segue:
  • Diritti connessi al diritto d'autore

Audrey e gli altri, la disciplina in materia di ritratti ed esercizio del diritto d’immagine

13 febbraio 2020

di Ilaria Gargiulo e Camilla Pasino Vacanze Romane, Colazione da Tiffany, Sabrina: basta citare questi titoli per richiamare alla mente l’immagine della meravigliosa Audrey Hepburn. L’attrice britannica di fama mondiale, torna di frequente alla ribalta non solo per i film che l’hanno vista protagonista, ma anche per le vicende giudiziarie (promosse dai suoi eredi) aventi ad oggetto l’utilizzo della sua immagine.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Tutela del “link” nel diritto d’autore

4 febbraio 2020

di Maria Alessandra Monanni I “links” (“hyperlinks”) o collegamenti ipertestuali, sono rilevanti strumenti di navigazione per l’accesso alle innumerevoli risorse che il web offre all’utente: dati, immagini, video, contenuti. Accesso e condivisione che mettono in primo piano quale sia l’impatto che queste tecniche hanno sulla tutela e sul rispetto dei diritti di opere protette dal diritto d’autore.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Certificato di originalità, certificato di origine e Made in Italy: cosa sono e quando si usano

23 gennaio 2020

di Silvia Di Virgilio Certificato di originalità, certificato di origine e Made in Italy sono tutti aspetti che compongono la tutela del marchio. Ma cosa sono in concreto e cosa proteggono? E nel caso specifico di realizzazione e commercio di stampe o pannelli per arredamento, che riproducono immagini a cura di singoli autori o illustratori, è necessario allegare il certificato di originalità o autenticità?
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Le opere realizzate da un decisore automatizzato devono considerarsi di pubblico dominio oppure può esistere un copyright per l’artista robot?

21 gennaio 2020

di Annalisa Spedicato In Giappone, i robot fanno ormai parte della vita quotidiana, sono considerati amici, aiutanti, vengono impiegati negli ospedali, nelle scuole per far apprendere ai bambini la lingua inglese, vengono usati per creare musica, dipinti, oggetti. In Occidente, siamo invece ancora all’inizio della storia dell’impiego dell’Intelligenza Artificiale ai settori della vita quotidiana e guardiamo alle learning machines ancora con diffidenza.
  • Brevetti per invenzione

IP Audit, strategie di valutazione e valorizzazione della proprietà intellettuale

14 gennaio 2020

​di Massimo Barbieri Nell’epoca dell’economia della conoscenza, è indispensabile che le aziende, gli enti pubblici di ricerca (EPR) e le università tutelino il proprio capitale intellettuale in modo efficace ed efficiente, le prime per poter competere nel loro mercato di riferimento e gli EPR per poter valorizzare i prodotti della ricerca e i servizi offerti, quali consulenze e contratti di ricerca.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

GDPR e segreto commerciale: spunti di tutela integrata

9 dicembre 2019

di Emidia Di Sabatino e Marilena Garis Con il Reg. UE n. 679/2016 (GDPR) concernente norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati, il legislatore europeo si è dotato di una disciplina in materia di protezione dei dati personali uniforme per tutti gli Stati Membri, al fine di superare la frammentazione di tutela originata dall’attuazione della Direttiva madre n. 95/46/CE e creare un mercato di circolazione dei dati[1].
  • Disegni e modelli

Contributo alla percezione cognitiva del design

22 novembre 2019

di Stefano Sandri Abstract: The analysis of the transformation and rapid evolution of the contemporary society requires the reconsideration of the nature and functions of intellectual property institutions, under penalty of their survival and their future. Evident is the actual detachment of the law from the reality of the world that surrounds us and its challenges with which we must confront, detachment that goes well beyond the physiological delay with which the norm tends to adapt to changes and to register the new emerging interests in the community.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Quando un’opera del design industriale è anche opera d’arte? E’ veramente tramontata l’era del “valore artistico” dopo la sentenza di settembre della Corte Europea?

4 novembre 2019

di Annalisa Spedicato La pronuncia della Corte di Giustizia dell’UE del 12 settembre scorso, in materia di opere di design proteggibili anche dalla legge sul diritto d’autore (C-683/17), ha fatto molto discutere e ha dato nuovi lustri ad un argomento, quello sul “valore artistico” ritenuto, finora, requisito necessario affinchè le opere del design industriale potessero giovarsi della tutela offerta dal diritto d’autore.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Quale protezione per l’idea di business?

3 settembre 2019

di Matteo Caminiti Una recente esperienza professionale ha confermato con rinnovato vigore la personale convinzione, già ben salda in chi scrive, sulla "… vitalità dinamica della Proprietà Intellettuale che la proietta sempre verso nuovi orizzonti e progettualità…", mutuando le condivisibili riflessioni del Professor Sandri a introduzione della pubblicazione "PI-Avantgarde. Il futuro della Proprietà Intellettuale alle nostre spalle" edito da SPRINT Soluzioni Editoriali.
  • Disegni e modelli

IP e Gaming: focus sui disegni e modelli

30 luglio 2019

di Serena Corbellini Nel mondo del Gaming, inteso sia come giochi d’azzardo sia come giochi di società per adulti e per bambini, vi è una forte esigenza di stupire e di attrarre i consumatori. Lo scopo primario è infatti quello di attrarre e divertire il consumatore/utente. Chi proporrà qualcosa di nuovo, chi presenterà le novità con un design accattivante ed attrattivo, chi offrirà al mercato il prodotto con una forma più funzionale e di comodo utilizzo avrà l’attenzione del pubblico!
  • Brevetti per invenzione

Arbitrabilità delle controversie e tutela brevettuale

8 luglio 2019

di Roberta Mongillo 1. Sempre più forte appare l’interesse a risolvere le controversie sulla proprietà intellettuale tramite metodi alternativi al procedimento giudiziario, perché notevoli possono essere i vantaggi in termini di costi e di tempi. Le soluzioni arbitrali, in particolare, si rivelano uno strumento di grande utilità con riferimento alla tutela brevettuale delle invenzioni industriali[1]. Appare quindi opportuno verificare quali siano i limiti per l’utilizzabilità di tali forme di risoluzione delle liti.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Metodi ADR: vantaggio o svantaggio per la proprietà intellettuale?

24 giugno 2019

di Maria Alessandra Monanni I metodi alternativi di risoluzione delle controversie (Alternative Dispute Resolution- ADR) costituiscono una soluzione di grande interesse per la composizione delle liti, in quanto di fatto possono ridurre notevolmente i tempi di chiusura delle controversie e evitare gli elevati costi processuali. Infatti, la necessità per aziende ed enti di risolvere le controversie in maniera rapida, economica ed efficiente, in un mercato globale sempre più tecnologico, innovativo e veloce, le spinge a ricorrere più facilmente a questi metodi alternativi al procedimento giudiziario.
  • Marchi non convenzionali

Jaune-orangé: unica o plurima nuance?

13 maggio 2019

di Duilio Cortassa Su queste pagine è stato affrontato più volte l’argomento della tutela del marchio monocromatico, cioè della protezione chiesta per un colore determinato ed individuato secondo criteri oggettivi. La recente decisione della Divisione di Annullamento EUIPO del 12 novembre 2018 (No 12 033 C) e la ancor più recente sentenza n. 2355/2018 del Tribunale di Venezia del 19 dicembre 2018, entrambe riguardanti il cosiddetto "jaune-orangé" dell’etichetta dello Champagne Veuve Cliquot Ponsardin, maison fondata a Reims nel 1772, suggeriscono alcune riflessioni generali in proposito.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La partita del copyright: ma chi ha vinto veramente?

16 aprile 2019

di Ilaria Gargiulo Censura, nuova tassa, big di internet, "e i meme?", libertà di informazione, dittatura dell'algoritmo e … chi più ne ha più ne metta. Inserendo sui principali motori di ricerca le parole "direttiva copyright", questi sono i commenti più frequenti riferiti al testo approvato lo scorso 26 marzo dal Parlamento Europeo. Da un punto di vista giuridico, il caos che ha contraddistinto l'iter di approvazione della direttiva non ha nulla a che vedere - o quasi - con il contenuto della stessa e, per questo, di seguito si cercherà di approfondire alcuni aspetti della tanto chiacchierata riforma che il 15 aprile 2019 è stata approvata dal Consiglio dell'Unione Europea e potrà, quindi, essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale e diventare vincolante per i Paesi Membri.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Diritti patrimoniali e morali nell'opera su commissione: aggiornamenti

18 marzo 2019

di Matteo Caminiti La creatività non è solo quella particolare attitudine dell'intelletto che consente al singolo individuo di inventare qualcosa di originale attraverso la personale rilettura del reale ma se, generalmente apprezzata dal mercato, è in grado di assumere un valore economico parimenti ad un qualsiasi bene di consumo.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Street art: esiste un diritto d'autore? E' legittimo usare murales e graffiti nelle pubblicità o nei loghi senza il consenso dell'autore?

11 febbraio 2019

di Annalisa Spedicato Scritte e disegni coprono ormai, in molte città, muri, aree metropolitane, carrozzerie dei treni, a volte persino statue antiche; si tratta della "fantasia" che i cosiddetti writers o graffitari, solitamente di notte, si divertono ad esprimere con le loro bombolette spray. Delle volte, essa si racconta con frasi comuni o disegni banali con cui ci si limita ad imbrattare e rovinare la superficie che li ospita, altre volte però i graffitari sono talmente bravi da arrivare a caratterizzare gli spazi delle città, realizzando vere e proprie opere d'arte che, in alcuni casi, contribuiscono anche a rendere famosi loro stessi e il punto in cui hanno espresso la loro creatività.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Quali violazioni del diritto d'autore si possono configurare nel contesto dei servizi Cloud?

7 gennaio 2019

di Annalisa Spedicato Quando si parla di sistemi XaaS, la mente immediatamente corre al "cloud" ed infatti siamo nell'ambito dei servizi di cloud computing cosiddetti "as a service", ma a differenza di quello che sinora era ormai diventato familiare, come i servizi definiti dall'acronimo SaaS (Software as a Service) o IaaS, i sistemi XaaS includono più servizi; XaaS infatti sta per "Everything as a Service", quindi l'accezione XaaS può includere, tra gli altri, i servizi SaaS (software as a service), IaaS (Infrastructure as a Service), PaaS (Platform as a service), DaaS (Database as a Service), NaaS (Network as a Service).
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

L'accertamento del valore artistico per le opere dell'industrial design

18 dicembre 2018

di Roberta Mongillo 1. L'accertamento del carattere creativo è fondamentale per determinare la tutelabilità di qualsiasi opera dell'ingegno[1]. Come è noto, infatti, per il riconoscimento della tutela autoriale è determinante la creatività riscontrabile nell'opera, indipendentemente dal tipo di creazione intellettuale. Nella legge n. 633 del 1941, l'oggetto della protezione è individuato nell'opera dell'ingegno che abbia carattere creativo (art. 1 l. dir. aut. e 2575 cod. civ.)[2] ed il titolo originario di acquisto del diritto è ricondotto alla creazione dell'opera (art. 6 l. dir. aut. e 2576 cod. civ.)[3]. Per concretizzare un'idea ispiratrice è richiesto un impegno creativo e tecnico di trasposizione e di codifica[4].
  • Nomi a dominio

Nomi di dominio, tra libertà di espressione e funzione distintiva del marchio nell'esperienza della riassegnazione

13 novembre 2018

di Andrea Mascetti La ricerca di un delicato equilibrio tra libertà fondamentali, come il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, e la funzione distintiva ed attrattiva di un marchio commerciale ha occupato, non solo la giurisprudenza nazionale e comunitaria, ma anche il settore delle procedure di riassegnazione di nomi di dominio.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Open Innovation - quando l'innovazione è "OPEN" e cosa cambia nel rapporto con la Proprietà Intellettuale

6 novembre 2018

di Patrizio de' Ferri Cambiano i mercati, i prodotti, i servizi, le modalità di pagamento nonché l'idea di proprietà dei beni e il relativo sfruttamento. I cambiamenti che la storia registra, se analizzati con uno sguardo d'insieme, nascondono sempre un'interconnessione tra innovazione e cultura, l'una che stimola e influenza l'altra in un processo che non termina mai e che accompagna l'evoluzione della società globale.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Click-Community e il rovesciamento del rapporto impresa-consumatore

30 ottobre 2018

di Stefano Sandri Nell'esperienza comune, il consumatore costituisce l'interlocutore privilegiato al quale l'impresa s'indirizza, secondo i paradigmi della comunicazione. Soggetti predefiniti, che con l'attività d'impresa interagiscono, in modo che si vorrebbe congruo alle finalità che questa persegue. Attorno al concetto centrale del consumatore, di chi fa atto di consumo perché acquista un prodotto o utilizza un servizio, esiste una certa confusione terminologica che di per sé non avrebbe molta importanza al di là del mero dato lessicale, se non riflettesse l'evidente mancanza di approfondimento di questa figura che riassumerei nella formula provocatoria: ma cosa passa nella sua testa?